Ci ha lasciati il Prof. Roberto Santacroce
Con profonda commozione apprendiamo la scomparsa del Professor Roberto Santacroce, vulcanologo di fama nazionale e internazionale, già Professore Ordinario di Geochimica e Vulcanologia presso l'Università di Pisa. Ci ha lasciati all'età di 81 anni, lasciando un vuoto incolmabile nel mondo accademico e della ricerca. Il Prof. Santacroce è stato Direttore dell’Istituto Internazionale di Vulcanologia del CNR (IIV), ora Osservatorio Etneo dell'INGV dal 1986 al 1990.
Nato a Milano il 13 ottobre 1944, si è laureato in Scienze Geologiche a Pisa nel 1968. Il Professor Santacroce ha dedicato la sua vita allo studio della Terra, concentrandosi in particolare sull'affascinante e complessa dinamica dei vulcani e dei fenomeni naturali.
È stato una figura chiave per la vulcanologia italiana, ricoprendo ruoli di altissimo prestigio, tra i quali quello di Professore Ordinario di Geochimica e Vulcanologia all'Università di Pisa, dove ha formato generazioni di scienziati.
La sua attività di ricerca, ha spaziato dall'evoluzione strutturale dei vulcani attivi all'origine dei magmi, fino alla fondamentale attività di valutazione e zonazione della pericolosità e del rischio vulcanico. Il suo contributo scientifico è testimoniato dalle sue innumerevoli pubblicazioni e dal volume divulgativo "Terra Pericolosa" (scritto insieme a Franco Barberi).
Al di là del suo immenso valore scientifico, del Professore Santacroce ricordiamo la grande umanità, la lucidità intellettuale e l'instancabile dedizione alla divulgazione scientifica. Con la sua scomparsa, perdiamo non solo un brillante scienziato ma un uomo che ha saputo coniugare rigore accademico e passione civile, offrendo un contributo fondamentale alla sicurezza e alla conoscenza del nostro territorio.