L'Osservatorio Etneo (ri)apre alle giornate FAI d'autunno

FAI_Autunno_2025.pngAnche la sede di Catania dell’Osservatorio Etneo dell’INGV apre alle giornate FAI di autunno 2025, il più importante evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, previste per il 11 e il 12 ottobre.
In questa quattordicesima edizione, il Gruppo FAI Giovani e la Delegazione FAI di Catania hanno deciso di aprire e valorizzare il territorio etneo, raccontandone la storia attraverso le diverse realtà che lo caratterizzano. Un'occasione questa per permettere ai luoghi di rivivere tramite i racconti degli Apprendisti Ciceroni® e gli eventi collaterali, pensati per arricchire l'offerta culturale di ciascun sito. L'obiettivo è di sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi della tutela del patrimonio storico e ambientale del nostro Paese attraverso la conoscenza del territorio e della sua storia.
L'apertura dell'INGV di Catania nelle Giornate FAI costituisce un'occasione eccezionale, poiché permette al pubblico di accedere a spazi solitamente riservati alla ricerca scientifica e al monitoraggio dei vulcani siciliani. Visitatori e curiosi hanno la possibilità di scoprire da vicino strumenti e attività svolte quotidianamente dai ricercatori, entrando in contatto diretto con un patrimonio di conoscenze unico in Italia e nel Mediterraneo. L'esperienza assume un valore particolare perché unisce scienza, storia e paesaggio, consentendo di comprendere l'importanza strategica del centro e il legame profondo con il territorio etneo.
La visita della Sezione di Catania - Osservatorio Etneo dell'INGV, che aveva già avuto un notevole successo nell’edizione 2022 delle Giornate FAI di autunno, combina l’aspetto storico-architettonico legato alla struttura della villa in cui ha sede, con l’aspetto scientifico e di ricerca di livello internazionale. In assenza di emergenze sarà possibile visitare la sala operativa di sorveglianza integrata sismica e vulcanica. Il percorso prevede l'uso di scale.
Gli Apprendisti Ciceroni saranno gli studenti del Liceo scientifico “E. Majorana” (San Giovanni La Punta)
La durata della visita è di 30 minuti. In caso di particolare affluenza l'ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Per i dettagli sulla Sede dell’Osservatorio Etneo e sugli orari delle visite si rimanda alla pagina del sito delle Giornate Autunnali del FAI.