Ricordo del prof. Hans Pichler

Hans PichlerLo scorso 14 maggio 2024, si è spento a Mössingen, il prof. Hans Pichler. Era nato nel 1931 a Oberhohenelbe, nei Monti dei Giganti (Repubblica Ceca). Ha compiuto gli studi di geologia presso l’Università Ludwig-Maximilians di Monaco, dove nel 1957 consegue il dottorato con una tesi sul gruppo vulcanico del porfido quarzoso di Bolzano, della Val d'Adige. Fino al 1960 è stato assistente di ricerca presso l'Istituto di Geologia Generale e Applicata dell'Università di Monaco ed in seguito presso il Paläontologische Institut der Universität Zürich, e gli Istituti di Mineralogia delle Università di Colonia e di Tubinga. Dal 1973 al 1996, anno in cui è stato collocato in congedo, ha insegnato Mineralogia, Scienza delle Rocce e Vulcanologia all’Università di Tubinga.
Hans Pichler inizia la sua carriera accademica nel 1961come borsista NATO presso il nascente Istituto Vulcanologico di Catania, sotto la direzione dell’illustre vulcanologo Alfred Rittmann. Qui, a contatto coi vulcani, maturò una nuova grande passione.
Dopo la morte di Alfred Rittmann, sarà proprio Pichler a ricordarlo in un lungo ed appassionato articolo pubblicato su Geologische Rundschau nel 1983.
Tra il 1970 ed il 1989 scrisse cinque volumi per la collana Guide Geologiche pubblicata da Borntraeger Verlag, sulle regioni vulcaniche italiane. Alle Eolie dedicò il terzo volume: Italienische Vulkan-Gebiete: Lipari, Vulcano, Stromboli, Tyrrhenisches Meer.
Si deve all’impegno profuso nel periodo 1961-1965, la prima dettagliata descrizione della storia vulcanica di Lipari (1980), pubblicata sui Rendiconti SIMP e la stesura della carta geologica dell’isola pubblicata dall’IIV-CNR (1976), che ha rappresentato il principale riferimento per numerosi studiosi negli anni a seguire.
Nell’ottobre 2011 ad Ischia gli è stato conferito un attestato di benemerenza come riconoscimento per le sue opere.
Oltre alle ricerche svolte in Italia, Pichler ha studiato i vulcani delle Ande in Ecuador, Colombia e Bolivia, il vulcano di Santorini nell'Egeo ed i vulcani delle Filippine e di Giava.
Nel 2001 è stato nominato membro a pieno titolo della sezione di scienze naturali della Sudetendeutsche Akademie der Wissenschaften und Künste (Accademia tedesca delle Scienze e delle Arti dei Sudeti). È stato membro di prestigiose accademie scientifiche tra cui la New York Academy of Science, Mitglied, e dell'Academie Royale des Sciences, des Lettres et des Beaux-Arts del Belgio. Tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo, ricordano Hans Pichler come uno scienziato della terra entusiasta e impegnato.

Sitografia:
https://de.wikipedia.org/wiki/Hans_Pichler_(Mineraloge)

https://www.hohenelbe.de/hohenelbe/2024/06/25/in-memoriam-prof-dr-hans-pichler/
https://news.ischia.it/usi-e-costumi/animali-e-natura/1294-benemerenza-per-il-prof-dott-hans-pichler
https://www.sudetendeutsche-akademie.eu/NW/Pichler.php