I segnali sismici acquisiti dalla rete permanente dell'Osservatorio Etneo (OE) sono visualizzati presso la Sala Operativa dove, 24 ore su 24 e tutti i giorni dell'anno, sono condotte le attività di sorveglianza delle aree vulcaniche siciliane e cioè l'Etna, le Isole Eolie e Pantelleria. Qui, i dati sismici sono elaborati in via preliminare da un sistema automatico che è in grado di fornire in pochi minuti il tempo di accadimento, la magnitudo locale, i parametri ipocentrali e le relative incertezze, per gli eventi sismici avvenuti nelle aree di pertinenza dell'OE. Le localizzazioni automatiche sono immediatamente riviste dal personale di turno in Sala Operativa e comunicate agli Enti preposti (DPC, Prefetture, altri Osservatori INGV, Enti locali) secondo le procedure, definite in base all’AQ DPC-INGV 2012-2021. La comunicazione della sismicità avviene per i terremoti con magnitudo ML ≥ 2.5, per gli sciami sismici e per terremoti con ML < 2.5 per cui giungono notizie di avvertibilità in Sala Operativa.
In mappa e in tabella è riportata la sismicità, localizzata dal personale di turno in sala operativa, che ha interessato le aree vulcaniche di pertinenza dell'OE negli ultimi 30 giorni.