Tabella consultazione terremoti
Data:
Data del terremoto.
Orario
Orario del terremoto in ore e minuti. In GMT (Greenwitch Meridian Time). Quando disponibile è fornito il tempo origine del dato strumentale.
Area Epicentrale:
Area mesosismica del terremoto. In caso di eventi con danno indica le località più danneggiate, altrimenti la denominazione si riferisce all'area dei massimi effetti.
Lat:
Latitudine dell'epicentro macrosismico. Espresso in gradi e millesimi (WGS-84).
Lon:
Longitudine dell'epicentro macrosismico. Espresso in gradi e millesimi (WGS-84).
Nmo:
Numero di osservazioni macrosismiche. Contiene il numero totale di osservazioni, comprese quelle non espresse in termini di intensità come “non avvertito” (NA), “avvertito” (A) e "danno" (D). Rappresenta un indicatore della qualità dei dati macrosismici.
Io
Intensità macrosismica. Espressa secondo la Scala Macrosismica Europea 1998 (EMS 98). Nel caso in cui i dati non permettono una stima precisa, l'intensità è espressa con un intervallo di valori (p.e. 6-7).
Mw:
Magnitudo Momento macrosismica.
ML:
Magnitudo strumentale.
Info
Accesso alla scheda informativa del terremoto.
Dati di intensità del terremoto
Località:
Località per la quale è stata stimata l'intensità macrosismica.
Prov.:
Codice della provincia.
Int:
Intensità osservata. Intensità osservata secondo la scala EMS 98. Nel caso in cui i dati non permettono una stima precisa, l'intensità è espressa con un intervallo di valori (p.e. 6-7). Nei seguenti casi (vedi anche Cs) l'intensità non è espressa da valori numerici:
D
Danni agli edifici di grado non definito. Indica danni da lievi a moderati, orientativamente associati con valori di intensità I = 6-7.
A
Avvertito dalla popolazione. Notizia generica sul terremoto che si riferisce agli effetti sull'uomo e non implica danni agli edifici. Orientativamente è associato a valori di intensità I = 3-4.
NA
Non avvertito dalla popolazione.
Lat:
Latitudine della località. Espressa in gradi e millesimi (WGS-84).
Lon:
Longitudine della località. Espressa in gradi e millesimi (WGS-84).
Cs:
Codice di speciale località geografica Il significato dei codici è il seguente:
LA
Località assorbita. Segnala il caso di una località che è stata conglobata in una località vicina.
LAB
Località abbandonata. Segnala il caso di una località non più abitata, che oggi può essere in condizioni di rovina e di cui può rimanere solo il semplice toponimo. In alcuni casi la località è stata ricostruita altrove con simile o differente denominazione.
VD
Vecchia denominazione. Segnala cambiamenti di nome della località.
EI
Edificio isolato. Non presenta i requisiti statistici per assegnare l'intensità. In questo caso viene indicato solo il tipo di effetto macrosismico (A, NA, D).
PI
Piccolo insediamento. Agglomerato che non presenta i requisiti statistici per assegnare l'intensità, come una parrocchia circondata da poche case o una fattoria. In questo caso viene indicato solo il tipo di effetto macrosismico (A, NA, D).
TE
Territorio esteso. Indicazione generica di una vasta area che non può essere rappresentata da coordinate. In questo caso viene indicato solo il tipo di effetto macrosismico (A, NA, D).