Aggiornamento fenomeni in corso eruzione Etna 2001

Ore 17:00 del 10/08/2001
(tempi espressi in ora locale)

Attività svolta per l'acquisizione delle informazioni

- Sorvolo, rilievi di campagna, sorveglianza sismica.

Descrizione attività

L'attività effusiva dalla fessura eruttiva di quota 2100 m è cessata. Nessuna attività eruttiva ne effusiva ne esplosiva è presente alla bocche attive nei giorni precedenti ed ai crateri sommitali.

Attività esplosiva:

- Normale emissione di vapore senza cenere da tutti i crateri sommitali.

- Debole emissione di gas a bassa temperatura (<100°C) dalla fessura eruttiva di quota 2100 m, dalla bocca di quota 2550 m e dall'apice della fessura eruttiva di quota 2700 m.

Attività effusiva:

- Il flusso lavico che aveva origine dalla frattura di quota 2100 m non è più alimentato, comunque la colata è ancora molto calda entro gli argini fino a quota 1700 m dove sono ancora attive un paio di piccole bocche effimere, ed in generale lungo gran parte del flusso alcune aree ristrette presentano temperature oltre i 100°C e sono ancora in atto limitati fenomeni di crollo di alcuni fronti lavici che però non mostrano movimenti apprezzabili.

- Viene confermato che il flusso lavico che fuoriusciva dalla bocca di quota 2700 è inattivo e completamente fermo.

Monitoraggio strumentale

Tutte le stazioni funzionano regolarmente.

Monitoraggio Geochimico

Misure COSPEC

Le misure del 7 e 8 agosto, con un valore di circa 1400 t/d e 1900 t/d rispettivamente, mostrano una ulteriore diminuzione del flusso di SO2. Questo trend è confermato dalla misura del 9 agosto (~1400 t/d) e del 10 agosto (~1000 t/d ) che si pongono al di sotto dei valori medi stagionali.

Monitoraggio Sismico

- Dalle ore 17:00 di ieri non sono stati registrati eventi di fratturazione.

- Il tremore vulcanico non ha mostrato nessuna variazione significativa, mantenendosi su bassi valori di ampiezza, confrontabili alle misure di ieri.

Monitoraggio Gravimetrico

Profilo Est-Ovest Adrano-Rifugio Sapienza-Zafferana. In data odierna è stata completata la campagna, iniziata in data 09 agosto 2001, lungo le 18 stazioni del profilo gravimetrico Est-Ovest (Adrano-Rifugio Sapienza-Zafferana). I dati sono in corso di elaborazione.

Monitoraggio Magnetico

Rilievo Frattura Meridionale 1989. È stata eseguita una nuova misura lungo il profilo magnetico di circa 2 km sulla SP92, a quota 1770 m, simmetrico rispetto alle fratture apertesi nel 1989. Le misure sono state eseguite ad intervalli di 5 metri, con un gradiometro con risoluzione pari a 0.1 nT. L'elaborazione dei dati è in corso.

I.N.G.V.
Sezione di Catania