Catalogo Macrosismico dei Terremoti Etnei
E' stata pubblicata la nuova versione online del Catalogo Macrosismico dei Terremoti Etneidal 1832 al 2008.
Oltre ad una nuova interfaccia grafica, il nuovo sito permette interrogazioni non solo per terremoto, ma anche per località o territorio comunale.
Tra le nuove features, la possibilità di visualizzare non solo la mappa con le intensità macrosismiche, ma anche, in formato grafico, la storia sismica di ogni località presente nel database.
Stromboli: Attività esplosiva e colata intracraterica
Alle ore 14:48 GMT del 10 gennaio 2010 la rete di telecamere di sorveglianza ha registrato un’esplosione stromboliana di più forte intensità che ha interessato la porzione settentrionale dell'area craterica del vulcano Stromboli, provocando una consistente ricaduta di bombe vulcaniche sul Pizzo sopra la Fossa e sull'alto settore nord-orientale del vulcano.
Dalle 7:57 GMT del 7 gennaio 2010, la telecamera IR di sorveglianza dell’INGV, situata sul Pizzo sopra la Fossa, ha registrato una forte attività di spattering dalla bocca situata nella porzione centrale dell’area craterica dello Stromboli che ha dato luogo ad una serie di trabocchi lavici confinati alla terrazza craterica.
Etna: Sciame sismico del 19-31 Dicembre 2009
L’evento principale di magnitudo 4.3 si è verificato alle ore 06:36 ed è stato preceduto e seguito da molti altri terremoti, fra cui uno di magnitudo 4.6 alle ore 10.01 del 19 Dicembre. Gli ultimi eventi associabili a questo sciame si sono registrati il 31 Dicembre 2009. Lo sciame è stato localizzato nel medio versante Nord-occidentale del vulcano Etna a circa 3 km SW da M. Maletto.
Ulteriori aggiornamenti sono reperibili al seguente link.
Rapporto macrosismico sul terremoto del 19 Dicembre 2009, ore 10:01 locali